Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
096269
|
Denominazione Insegnamento
|
BIOMOLECULES: STRUCTURE AND FUNCTIONS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
7.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Obiettivo del corso è la comprensione a livello molecolare della relazione struttura-funzione di biomolecole, limitatamente a proteine e polisaccaridi. I gruppi funzionali delle biomolecole. I legami intermolecolari. Molecole cariche e neutre. Il legame a idrogeno. Caratteristiche strutturali che conferiscono solubilità in acqua. Ammino acidi, naturali proteinogenici, non-naturali. Acidità e basicità di ammino acidi. pKa. Eq. di Henderson-Hasselbach. Il legame peptidico. Formazione di peptidi. Determinazione della carica di un peptide. Proteine: composizione e struttura. Composizione, proprietà chimiche e cariche elettriche. Struttura primaria. Livelli di organizzazione superiore. Il folding e la stabilità di proteine. Natura e importanza delle interazioni inter- ed intra-molecolari nell'attività biologica di proteine. Principi chimici di cross-linking. Metodi di caratterizzazione. Proteine strutturali e fibrose. Collagene, elastina, cheratina, proteine della seta. Miosina, actina e movimento. Macchine molecolari analoghe di elastina. Proteine globulari: mioglobina ed emoglobina. Trasporto di ossigeno. Numero di Hill. Effetto Bohr. Emoglobina T ed R. Anemia falciforme. Relazione struttura -funzione. Enzimi. Meccanismo di catalisi. Proteine con un meccanismo catalitico comune: serina proteasi. Cinetica enzimatica. Inibizione. Regolazione dell'attività enzimatica. Applicazioni analitiche di enzimi. Classi di enzimi e loro applicazioni in analisi cliniche. Idrolasi, liasi, ligasi, chinasi. Proteine di membrana. Meccanismi di trasporto di ioni e molecole non cariche. Trasporto attivo e passivo. Acquaporine. Sequenze di reazioni che producono e/o utilizzano energia. Termodinamica delle trasformazioni dei composti ad alto contenuto energetico. Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi. Gluconeogenesi. Metabolismo di trigliceridi. Sintesi e metabolismo di ammino acidi.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
CHIM/07
|
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
|
7.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Fasoli Elisa | | |
|
|