logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
ADi base
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2014/2015
Scuola Scuola di Architettura e Società
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) Scienze dell'Architettura
Piano di Studio preventivamente approvato SMN - Scienze dell'Architettura MN
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 083826
Denominazione Insegnamento LABORATORIO TEMATICO OPZIONALE
Tipo Insegnamento Laboratorio
Crediti Formativi Universitari (CFU) 12.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Laboratorio tematico si pone come esperienza progettuale conclusiva intesa come luogo di confronto multidisciplinare e di verifica della capacità di collegare le diverse discipline affrontate. Al termine del percorso formativo triennale, caratterizzato da esperienze didattiche volte alla precisazione delle conoscenze di base, delle pratiche e delle tecniche fondamentali, degli sfondi teorici implicati nel progetto di architettura, il laboratorio tematico opzionale si pone come momento di sintesi e apertura problematica verso gli orizzonti al centro della pratica, della cultura, del dibattito architettonico contemporaneo. Il Laboratorio tematico ha come obiettivo la messa a punto di sintesi conclusive relative sia alla definizione di un percorso progettuale definito e circoscritto, sia all'approfondimento degli strumenti teorici e applicativi, delle metodiche, delle tecniche progettuali. I laboratori tematici propongono un percorso conclusivo che riunisce intorno a una problematica individuata e riferita all'orizzonte della cultura e della pratica del progetto di architettura l'apporto di ambiti disciplinari integrati, verso una sperimentazione didattica sintetica che ha come obiettivi: - l'approfondimento di tecniche e metodiche progettuali riferite al tema posto, in ordine alla loro reciproca definizione e integrazione; - l'approfondimento dei contenuti teorici connessi allo sviluppo del tema in rapporto allo "stato dell'arte" delle discipline coinvolte; - la messa a punto di elaborati progettuali, la costruzione di apparati referenziali, la stesura di sintesi descrittive e interpretative relative allo sviluppo del tema posto.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A,C
ICAR/17
DISEGNO
4.0
B
ICAR/12
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
4.0
B
ICAR/14
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
4.0

Sezione A: Fare paesaggio
Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ083842URBANISTICATreu Maria Cristina4.02
095029SOCIOLOGIADall'Acqua Adelmina4.02
091914ARCHITETTURA DEL PAESAGGIOLanzoni Chiara4.02

Sezione B: Progetto e tutela nel costruito storico
Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ094886RESTAURODel Curto Davide4.02
094887COMPOSIZIONE ARCHITETTONICAUccelli Vittorio4.02
094888TOPOGRAFIAFregonese Luigi4.02
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
05/12/2023