Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2014/2015
|
Scuola
|
Scuola di Architettura e Società
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (1145) Scienze dell'Architettura
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
SMN - Scienze dell'Architettura MN
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
094969
|
Denominazione Insegnamento
|
CI STATICA E PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso integrato fornisce gli elementi fondamentali per la comprensione del comportamento delle strutture. La parte di Statica include: introduzione ai vettori, equazioni di equilibrio per sistemi di travi, calcolo di reazioni vincolari e di diagrammi delle azioni interne, teoria della trave elastica, stato di sollecitazione per azione assiale, flessionale e tagliante, geometria delle sezioni. Nel modulo relativo alla concezione strutturale viene svolta una panoramica sui più comuni sistemi strutturali, sull'analisi dei carichi e sulle verifiche relative ai diversi materiali da costruzione.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/09
|
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
|
4.0
|
B
|
ICAR/08
|
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
4.0
|
|
|