logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2015/2016
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (487) Mathematical Engineering - Ingegneria Matematica
Piano di Studio preventivamente approvato MMF - Quantitative Finance
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089234
Denominazione Insegnamento IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Nei modelli utilizzati nell'ingegneria e nelle scienze, capita spesso che vi siano degli elementi incerti. In questo corso si studiano le tecniche di analisi di dati sperimentali per la stima di parametri ignoti, la messa a punto dei modelli e la predizione di segnali non misurabili. In particolare si presenta la teoria del filtro di Kalman, che gioca un ruolo fondamentale nell'ingegneria dei nostri giorni. Tale filtro consente di risalire a grandezze incognite mediante elaborazione di dati osservati, costituendo cosi' un vero e proprio sensore virtuale. Si presentano poi utilissimi metodi di stima per sistemi dinamici, come il metodo dei minimi quadrati, il metodo della massima verosimiglianza, i metodi di identificazione di parametrica in modelli di stato, e così via. E si fa anche un cenno alla loro applicazione a semplici problemi di predizione e controllo. Tutti questi metodi sono alla base dei sistemi adattativi, vale a dire di quei sistemi in cui la soluzione di un dato problema di progetto è affidata ad un dispositivo intelligente con una capacità intrinseca di auto-governo per adattarsi in modo autonomo alla dinamica del sistema.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/04
AUTOMATICA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ089233IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 2Savaresi Sergio Matteo5.02
089232IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1Bittanti Sergio5.02
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
01/06/2023