logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (489) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato M2A - DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089116
Denominazione Insegnamento MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il problema elastico per un continuo monofase, legame elastico isotropo e anisotropo. Il problema accoppiato idro-meccanico per mezzi porosi bifase, equazioni di conservazione, bilancio di massa e di momento. Comportamento meccanico dei materiali: elastico, visco-elastico, elasto-plastico, visco-plastico, con danneggiamento. Esempi di modelli costitutivi elasto-plastici. Comportamento meccanico dei terreni, modelli di Mohr-Coulomb con incrudimento e Cam-clay modificato Parametri costitutivi e loro calibrazione. Fondamenti del metodo degli elementi finiti negli spostamenti. Formulazione di elementi finiti per problemi piani. Elementi isoparametrici. Cenni a soluzioni ad elementi finiti in campo non lineare. Applicazioni del metodo degli elementi finiti a problemi geotecnici. Formulazione debole del problema di filtrazione e del problema di consolidazione. Soluzione di tipici problemi di ingegneria geotecnica: assestamenti, filtrazione, consolidazione.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/08
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
5.0
B
ICAR/07
GEOTECNICA
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ089115GEOMATERIALISterpi Donatella Valeria5.01
089114MECCANICA COMPUTAZIONALEComi Claudia5.01
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
08/12/2023