logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (489) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 088719
Denominazione Insegnamento INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Scale spaziali e temporali dei fenomeni di inquinamento atmosferico e meccanismi generali di produzione, trasformazione e rimozione di sostanze nell'atmosfera. Le grandi fonti di inquinamento atmosferico: combustione fissa, combustione mobile ed attività industriali. Fattori e modelli di calcolo per inventari di emissioni. Meteorologia e climatologia dei parametri che regolano il trasporto la diffusione, la trasformazione e la rimozione degli inquinanti. Modelli matematici per la descrizione della qualità dell'aria: il modello gaussiano. Criteri e riferimenti per la gestione della qualità dell'aria. Generalità degli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera. Fondamenti del materiale particolato ed efficienza dei depolveratori. Depolveratori centrifughi. Filtri elettrostatici. Mezzi filtranti. Depolveratori ad umido. Ossidazione termica e catalitica di sostanze gassose. Processi di adsorbimento ed assorbimento di inquinanti gassosi. Riduzione termica e catalitica degli ossidi di azoto. Sistemi combinati e linee di trattamento.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/03
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZLonati Giovanni--
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
07/12/2023