logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (489) Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096128
Denominazione Insegnamento CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico CHIMICA E MATERIALI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 1. Life Cycle Analysis e Life Cycle Thinking: ragioni storiche, normativa, procedure, applicazioni. Metodologia di calcolo, banche dati e software tecnici. 2. Ecoindicatori: diffusione degli inquinanti nell'ambiente, metodi di misura, categorie di impatto ambientale e di danno, quantificazione dell'impatto, approccio exergetico. 3. Processi industriali di produzione dei materiali: casi di studio (presi da diversi settori come ad esempio cemento, materiali polimerici, materiali metallici e ceramici). 4. Fine vita dei materiali: riciclo aperto e chiuso, riuso, termovalorizzazione. 5. Processi di solidificazione e stabilizzazione di rifiuti e reflui industriali: utilizzo di matrici inorganiche e polimeriche, incapsulamento, test di rilascio. 1. Materiali per dispositivi elettrochimici di produzione dell'energia: batterie, celle a combustibile e supercondensatori. 2. Energia solare: la radiazione solare, materiali per impianti solari termodinamici. 3. Dispositivi fotovolatici: semiconduttori inorganici e organici, foto- elettrochimica. 4. Materiali per l'isolamento termico: sintesi e produzione; materiali tradizionali, naturali e meta materiali. 5. Materiali meso- e nano-porosi: argille, zeoliti, setacci molecolari, nanotubi di carbonio, carboni attivi. Proprietà, sintesi e applicazioni industriali. 6. Combustibili solidi e liquidi: produzione e stoccaggio
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ096127CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENVIRONMENTDotelli Giovanni5.02
096126CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGYLatorrata Saverio5.02
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
03/10/2023