logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BBB - Biomeccanica e biomateriali - Biomechanics and biomaterials
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097541
Denominazione Insegnamento COMPUTATIONAL BIOMECHANICS LABORATORY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico LABORATORIO DI BIOMECCANICA COMPUTAZIONALE Il corso laboratorio ha l'obiettivo di introdurre lo studente alle tecniche di simulazione correntemente utilizzate per la progettazione e la valutazione di dispositivi e per la valutazione di sistemi fisio patologici, procedure chirurgiche etc. Durante il corso, lo studente acquisira' competenze sull'uso di due codici uno di analisi strutturale ed uno di analisi fluidodinamica. Nel dettaglio il corso risulta cosi' articolato. Introduzione alla meccanica numerica: metodi di discretizzazione del dominio; metodi numerici di soluzione delle equazioni di campo. Meccanica di strutture e tessuti: introduzione all'uso del codice ABAQUS; modellazione di materiali elastici iperelastici e anisotropi; simulazione del contatto tra corpi. Meccanica dei fluidi: introduzione all'uso del codice Fluent; flusso laminare e turbolento; flusso stazionario e tempo variante. Problemi multifisici: frontiere in movimento; condizioni al contorno complesse, interazione fluido struttura.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/34
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZRodriguez Matas Jose Felix
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025