logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (476) Electronics Engineering - Ingegneria Elettronica
Piano di Studio preventivamente approvato PSS - ELECTRONICS ENGINEERING
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 088724
Denominazione Insegnamento ELECTRONIC SYSTEMS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico 1. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI - Risposta in frequenza. Tecniche di compensazione interna ed esterna in frequenza. Tipologie particolari di amplificatori operazionali: per strumentazione (INA), per isolamento (ISO), Current-Feedback (CFA), di corrente (CMA, Norton) ed a transconduttanza (OTA). Esempi di circuiti impieganti OpAmp e simulazioni circuitali SPICE. 2. CONVERSIONE - Campionatori Sample&Hold (S&H) reazionati. Stabilità e prestazioni statiche e dinamiche. Richiami sui convertitori Digitali-Analogici (DAC) ed Analogico-Digitali (ADC): architetture particolari, errori, prestazioni dinamiche, spettri, temporizzazioni. ADC advanced: ad interpolazione, folding, half-flash, multistep, time-interleaving. Sotto e sovracampionamento. I modulatori Sigma-Delta: architetture, prestazioni, componenti commerciali. Esempi di circuiti impieganti S&H, DAC ed ADC e simulazioni circuitali SPICE. 3. MICROCONTROLLORI - Microcontrollori (µC): caratteristiche, architetture, data-sheet. I sistemi di sviluppo: programmatori, simulatori, emulatori. Le periferiche interne dei µC: porte di I/O, counter, timer, ADC, PWM. I circuiti ausiliari: reset, oscillatore, interrupt, watchdog. Esempi di circuiti impieganti µC.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/01
ELETTRONICA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZZappa Franco
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
01/06/2023