logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2017/2018
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (483) Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica
Piano di Studio preventivamente approvato ME5 - Advanced Mechanical Design
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051141
Denominazione Insegnamento METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il Corso si propone di fornire le nozioni necessarie al completamento della preparazione sul piano della conoscenza e dell'applicazione dei metodi sperimentali della Analisi Sperimentale delle Tensioni, delle Prove Non Distruttive e del Monitoraggio Strutturale, tra i quali lo studente dovrà essere in grado di orientarsi e di cui potrà servirsi, nel proprio futuro lavorativo, sia nei processi di progettazione di componenti e strutture meccaniche, sia nella verifica della loro integrità strutturale in produzione ed in servizio. Allo scopo, numerose esperienze sperimentali sono previste, nell'ambito del Corso, in modo da permettere allo studente di applicare in prima persona le tecniche introdotte a lezione e comprenderne le sottigliezze e le difficoltà applicative. Nello specifico, i contenuti previsti del corso sono: le principali metodologie e tecniche applicative ad esse connesse atte a misurare stati di sforzo e di deformazione in componenti e strutture meccaniche; le tecniche di controllo non distruttivo di manufatti, capaci di indagarne la continuità ed omogeneità interna e superficiale e di rilevare la presenza di difetti che ne possano comprometterne la corretta funzionalità e la resistenza, sia al momento della produzione, sia durante l'esercizio; le tecniche del monitoraggio strutturale di componenti meccanici, capaci, in tempo reale, di interrogare i sistemi meccanici durante il servizio e valutarne l'eventuale danneggiamento; lo studio del ruolo della Analisi Sperimentale delle Tensioni, dei Controlli non Distruttivi e del Monitoraggio Strutturale nei processi di progettazione e manutenzione; il progetto della esperienza inteso come la corretta preparazione dell'attività sperimentale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/14
PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
6.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCarboni Michele Ezio Ruggero Maria
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025