Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2017/2018
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (483) Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
ME5 - Advanced Mechanical Design
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
084843
|
Denominazione Insegnamento
|
METALLI E LEGHE PER APPLICAZIONI AVANZATE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Durante il corso verrà proposto lo studio di materiali innovativi appositamente messi a punto per applicazioni in condizioni di esercizio estreme nonchè l'approfondimento di tematiche relative ai materiali tradizionali. Per quanto riguarda la prima tipologia di materiali, vengono raggruppati i materiali per impieghi in condizioni ambientali gravose, i materiali ottenuti per sinterizzazione, i compositi a matrice metallica, i trattamenti e i rivestimenti superficiali considerando, oltre alle caratteristiche meccaniche, anche un breve cenno alle tecnologie ed ai costi di produzione. Nel caso invece dei materiali tradizionali verranno trattati metalli e leghe per impieghi ad alte e basse temperature, acciai maraging, ghise speciali, leghe e metalli non ferrosi per impieghi speciali con particolare riferimento alle caratteristiche microstrutturali ed alle prestazioni meccaniche in relazione alle differenti tecnologie produttive. Particolare risalto verrà dato all'approfondimento dei meccanismi di cedimento in esercizio di componenti meccanici realizzati con i diversi materiali attraverso l'applicazione della Failure Analysis e dei metodi di indagine frattografica applicati ad alcuni casi esemplificativi.
Sintesi dei contenuti
Metalli, leghe e superleghe per alte prestazioni e condizioni di impiego difficili; materiali sinterizzati e acciai da polveri; materiali compositi a matrice metallica; ingegneria delle superfici; controllo e cedimento in esercizio dei componenti e dei sistemi meccanici; failure analysis e metodi di indagine.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-IND/21
|
METALLURGIA
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
-- | A | ZZZZ | Boniardi Marco Virginio |  |  |
|
|