logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (1195) Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment - Interiors
Piano di Studio preventivamente approvato *** - Non diversificato
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 083958
Denominazione Insegnamento PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 4.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico La storia delle civiltà e dei luoghi da esse organizzati trasmette l'importanza del ruolo che la cultura dello sport e la gestione colta del tempo libero ha rivestito per la definizione dell'identità dei popoli e delle comunità. Eleggere tali ambiti a beni culturali da condividere e valorizzare, analizzando le ricadute che tale scenario esprime sulla trasformazione della città e del territorio, costituisce un'azione consapevole, necessaria ed eticamente corretta, all'interno di una visione che interpreta l'atto politico-decisionale come strumento culturale dalle elevate potenzialità socio-economiche. Il contesto dell'architettura europea, esibisce operazioni di trasformazione e insediamento delle strutture polifunzionali sportive che assumono un ruolo determinante e strategico nella configurazione delle città e del territorio. Alla luce delle modificazioni introdotte dall'evoluzione dell'apparato normativo, dalla diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e dalle rinnovate modalità di partecipazione pubblico-privato, le infrastrutture sportive polifunzionali costituiscono strutture destinate ad accogliere, oltre all'evento sportivo, attività organizzate per lo scambio di beni o di servizi con fini economici, traducendo anch'esse i temi espressi dalle strategie di controllo e organizzazione del ciclo di vita del manufatto edilizio. L'attivazione di un processo di formazione, di base e permanente, costituisce, in questo scenario, un atto fondamentale e strategico per la credibilità e professionalità di un settore che esprime con forza l'esigenza di riammodernare e riqualificare i quadri tecnici, dirigenziali e manageriali che storicamente lo caratterizzano. Il corso intende promuovere un'azione di sensibilizzazione e promozione volta alla valorizzazione progettuale dell'impiantistica sportiva, esistente o da programmarsi ex-novo, interpretata come bene culturale di una civiltà, attraverso l'analisi dei suoi fattori fisici, di quelli immateriali e delle figure atte alla gestione della loro progettazione, costruzione, gestione. Contenuti: Il territorio come sistema competitivo - L'approccio strategico al progetto - Il progetto reticolare dei sistemi infrastrutturali complessi - Storia ed evoluzione dell'impianto sportivo - L'infrastruttura sportiva: strumento di sviluppo per la promozione del territorio - Le specificità del prodotto sportivo: innovazione, formazione e mercato - L'impiantistica sportiva in Italia - L'impatto sul territorio di un grande evento sportivo - Sport e territorio: opportunità, strategie e soluzioni integrate - Grandi progetti innovatori: infrastrutture, territorio e grandi eventi - Gli stadi per il calcio: strutture complesse polifunzionali - Modelli di infrastrutture sportive: stadi, arene, palzzetti ed altro - Sperimentazioni in corso: casi studio - Lo stadio come catalizzatore dello sviluppo urbano - Una piattaforma strategica per lo sport e lo spettacolo. Il modello italiano - Testimonianze - Stato dell'arte e lineamenti operativi per il futuro - La costruzione di un'architettura per lo sport - La gestione di una struttura per lo sport - Conclusioni operative.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ICAR/12
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
4.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZFaroldi Emilio
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025