Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (1195) Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment - Interiors
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
ACI - ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO INTERNI
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
051558
|
Denominazione Insegnamento
|
LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
|
Tipo Insegnamento
|
Laboratorio
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il laboratorio affronta il progetto di architettura dal punto di vista dello spazio interno.
In quanto fenomeno fondativo indipendente dalla scala alla quale si applica, esso si caratterizza per una peculiare attenzione ai suoi fruitori e ai loro gesti di relazione e di apertura agli altri e al mondo; viene colto e determinato come concreto corpo costruito, nella dinamica, verificata fino alla scala del dettaglio, fra i suoi margini edificati, la luce che lo anima, gli arredi che lo attrezzano, i materiali e gli elementi decorativi che lo qualificano; mira a definire una precisa identità di ogni luogo, nella dialettica fra impianto spaziale, figurazione, dimensionamento, aspetti strutturali, controllo ambientale, prestazioni energetiche.
Il laboratorio pone particolare attenzione al recupero del patrimonio edilizio e architettonico esistente e spesso fragile, interpretando i temi posti dell'abitare contemporaneo, da quelli della residenza a quelli di organismi complessi e multifunzionali per la cultura, i sistemi museali e il vivere sociale, fino a quelli della riqualificazione e attrezzatura degli spazi aperti.
L'integrazione con le discipline della fisica tecnica consente la verifica del comfort microclimatico negli spazi residenziali di nuova edificazione e nella riqualificazione di quelli esistenti, degli aspetti di illuminotecnica e acustica per i luoghi museali, espositivi, per la cultura e il commercio, in un'ottica di efficienza del manufatto e di risparmio energetico.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ICAR/16
|
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
|
6.0
|
B
|
ING-IND/11
|
FISICA TECNICA AMBIENTALE
|
4.0
|
|
|