Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
051339
|
Denominazione Insegnamento
|
TECNOLOGIA DI COMPONENTI E SISTEMI EDILIZI E IMPIANTISTICI
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
12.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
"I principali obiettivi del corso sono due. Il primo è di natura metodologica e consiste nel fare apprendere all'allievo i vincoli tecnici ed operativi alla base della progettazione edilizia e la stretta connessione esistente tra i problemi tecnologici e gli aspetti ambientali, funzionali e formali dell'opera architettonica.
Il secondo riguarda la conoscenza delle tecniche costruttive e dei relativi modi di impiego, ed include anche l'introduzione ai sistemi impiantistici che rendono operativo un edificio. Tale finalità viene perseguita evidenziando come il progetto tecnologico-esecutivo costituisca un'attività inventiva laddove, per ogni specifica situazione di progetto, è necessario identificare la combinazione migliore di elementi costruttivi e sistemi impiantistici ai fini dell'ottimizzazione delle prestazioni funzionali e operative e nel rispetto delle scelte compositive architettoniche.
In funzione di tali obiettivi, il corso si articola in lezioni teoriche, seminari tecnici ed esercitazioni.
LEZIONI TEORICHE
Le lezioni teoriche (mercoledì e venerdì mattina) affrontano i seguenti argomenti:
1) La sostenibilità dell'architettura. Inquadramento della problematica ambientale globale e riflessi sul settore delle costruzioni. Identificazione degli aspetti ambientali che sono alla base della progettazione degli edifici. Strategie per controllare la risposta degli edifici all'ambiente esterno.
2) Il sistema tecnologico edilizio. Definizioni e classificazioni. Classi di unità tecnologiche, unità tecnologiche, classi di elementi tecnici, elementi tecnici (UNI 8290). Requisiti tecnologici e specifiche tecniche. Normativa tecnica.
3) La qualità edilizia. L'analisi esigenziale-prestazionale. La qualità edilizia nel tempo.
4) Le strutture. Le tipologie strutturali. Le strutture di fondazione. Le strutture di elevazione verticali ed orizzontali. I requisiti tecnologici, rassegna di tipologie tecnologiche.
5) Le chiusure verticali. Le chiusure opache. Gli infissi esterni. I requisiti tecnologici, rassegna di tipologie tecnologiche.
6) Le coperture piane ed inclinate. I requisiti tecnologici, rassegna di tipologie tecnologiche.
7) Le partizioni orizzontali e verticali. I requisiti tecnologici, rassegna di tipologie tecnologiche.
8) L'industrializzazione della produzione edilizia e la metodologia della stratificazione S/R. Il miglioramento dell'efficienza dei processi costruttivi. La gestione dell'edificio durante la sua vita utile. Evoluzione della tecnologia edilizia nel corso del secolo scorso in rapporto all'evoluzione delle esigenze e dei metodi di produzione. Sistemi costruttivi innovativi per le residenze.
SEMINARI TECNICI. Durante le lezioni, in maniera organica all'argomento trattato, verranno trattati esempi significativi di edifici e soluzioni tecnologiche realizzati in Italia e nel mondo. Le lezioni saranno inoltre accompagnate da alcuni seminari che vogliono fornire una rassegna aggiornata della produzione, organizzata per classi di elementi tecnici. La rassegna sarà sviluppata per le tecnologie più significative, con la partecipazione sistematica di esperti provenienti dal mondo della produzione.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/10
|
ARCHITETTURA TECNICA
|
12.0
|
|
|