logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089173
Denominazione Insegnamento STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICI + AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Dinamica e controllo del processo. Applicazione e sviluppo di nuove tecnologie di controllo integrato. Il comportamento dinamico. Dinamica nel dominio di Laplace. La risoluzione dei sistemi lineari di equazioni differenziali. Funzioni di trasferimento e modelli "input-output". Dinamica dei sistemi del primo ordine e di ordine superiore. Dinamica nel dominio delle frequenze. Dinamica nel dominio del tempo. Strumenti e sensori. I principali componenti del loop di controllo. Attuatori e sensori. Le misure di portata, temperatura, essione, composizione e livello. Segnali e interfacce analogico-digitali. Simbologia e P&I. Controllo di retroazione: analisi di stabilita e metodi di progetto. Cenni sulle principali tecniche di controllo non convenzionale: cascata, split range, compensatori, anteazione. Nozioni di rischio - Rischi e pericoli. Definizione del rischio nelle industrie di processo. Rischio sociale e rischio individuale. Criteri di valutazione del rischio. - Identificazione e quantificazione del rischio. - Liste di controllo (checklists) per il rischio industriale. Analisi di sicurezza e di operabilita'. HAZOP. Cenni di teoria delle probabilita'. Albero dei guasti. - Dispersione in atmosfera. - Cenni di fisica dell'atmosfera e influenza delle variabili ambientali. Rilasci di gas neutri istantanei e continui. - Esplosioni. Caratterizzazione della stabilita' dei composti chimici. Detonazioni e deflagrazioni. Esplosivi solidi. Metodo del TNT equivalente. Runaway in reattori chimici. Teoria di Semenov. Caratterizzazione della reattivita' dei sistemi chimici con metodi calorimetrici. - Incendi Caratteristiche di infiammabilita' di liquidi, gas, polveri, e nebbie. Limiti di infiammabilita' e di esplosivita'. Energia di ignizione. Sorgenti di ignizione. Incendi da pozza.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/25
IMPIANTI CHIMICI
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ089171AFFIDABILITA' E SICUREZZA NELL'INDUSTRIA DI PROCESSODerudi Marco5.02
089152STRUMENTAZIONE E CONTROLLO DI IMPIANTI CHIMICIManca Davide5.02
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
01/06/2023