logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089257
Denominazione Insegnamento MECCANICA DEI FLUIDI CON FONDAMENTI DI INGEGNERIA CHIMICA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Bilanci generalizzati di materia, energia e quantità di moto. Leggi elementari di trasporto di quantità di moto, materia, calore (Newton, Fick, Fourier). Le proprietà fisiche che intervengono nel movimento dei fluidi. Cenni ai fluidi non Newtoniani. Condizioni alle superficie interfase (ad esempio capillarità, menischi etc.). Bilanci indefiniti di materia, energia e di quantità di moto ed equazioni che governano il moto dei fluidi. Statica dei fluidi. Bilancio di energia meccanica: teorema di Bernoulli per fluidi ideali. Diffusione stazionaria di materia con e senza reazione. Movimento di fluidi omogenei: moto in condotte e perdite di carico distribuite e concentrate. Problema di Graetz-Nusselt. Moto intorno ad oggetti: strato limite laminare e strato limite termico. Forza su oggetti immersi nel fluido, fattori di attrito. Turbolenza e cenni a sue teorie elementari (profili universali di velocità nei tubi). Teoria delle proprietà di trasporto nei gas e nei liquidi semplici: viscosità, diffusività materiale e termica. Moto a film viscoso e deduzione dei coefficienti di scambio nella convezione naturale di origine termica. Analogia tra scambio termico e materiale. Teoria della similitudine estesa.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/24
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZFaravelli Tiziano
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
19/01/2025