Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
N1L - Ingegneria Chimica
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
089656
|
Denominazione Insegnamento
|
TECNICA DELLA SICUREZZA E IGIENE INDUSTRIALE A+B
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso vuole fornire agli allievi le competenze necessarie ad effettuare la valutazione del rischio dei lavoratori esposti a pericoli di natura chimica, fisica e biologica; nonché di programmare verifiche sperimentali per la valutazione del rischio per definire le azioni migliorative.
1. Storia e principi informatori della prevenzione. Cenni di biologia, anatomia e fisiologia
Mutamenti avvenuti nella organizzazione del lavoro dei paesi industrializzati. Definizione di pericolo, rischio, infortunio, malattia professionale, malattia lavoro-associata
2. I rischi di natura chimica: Principi fondamentali di tossicologia. Rischio tossicologico (concetti generali, effetti tossici delle sostanze chimiche, rapporti doserisposta, vie di esposizione, metabolismo ed eliminazione dei tossici, cancerogenesi, mutagenesi e
teratogenesi). Tossicologia dei Metalli, dei Gas e dei Solventi. Stima delle generazioni, tecniche per la programmazione delle indagini e di valutazione dei risultati, analisi dei principali metodi di miglioramento ambientale
3. I rischi di natura fisica. Il microclima, il bilancio energetico applicato al corpo umano, criteri di valutazione per ambienti moderati, criteri di valutazione per ambienti severi caldi, criteri di valutazione per ambienti freddi. Il rumore, caratteristiche dei suoni, tecniche di misura e valutazione dei dati. Le vibrazioni, tecniche di misura.
4. I rischi di natura biologica: Definizioni delle principali classi di agenti biologici: Batteri, Virus, Miceti. Carica infettante e profili di rischio
5. Medicina del Lavoro. Cenni alle Patologie Professionali: neoplasie professionali, ipoacusia, patologie renali ed epatiche, allergie e dermopatie, disordini muscolo-scheletrici, vasculopatie e neuropatie. Cenni di Ergonomia ed Epidemiologia
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/25
|
IMPIANTI CHIMICI
|
5.0
|
--
|
MED/44
|
MEDICINA DEL LAVORO
|
5.0
|
|
|