logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (347) Ingegneria Chimica
Piano di Studio preventivamente approvato N1L - Ingegneria Chimica
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096151
Denominazione Insegnamento PROCESS CONTROL AND INSTRUMENTATION LABORATORY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico MISURE E LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE In una prima parte del corso vengono trattati la metrologia di base, la definizione e valutazione dell'incertezza di misura, le caratteristiche statiche degli strumenti con cenni sulle caratteristiche dinamiche, la normativa la creazione di catene di misura; l'acquisizione e il campionamento dei segnali, i sensori per misure di lunghezza, spostamento, velocita, deformazione, forza, pressione, temperatura, composizione, velocita e portata nei fluidi. Nella seconda parte del corso si faranno richiami di teoria del controllo in retroazione in loop singoli e multipli e si tratterà della messa a punto e conduzione in laboratorio didattico di sistemi di misura e regolazione di interesse per l'ingegneria di processo (temperatura, livello, pressione). Controllo in cascata. Metodi semiempirici per il tuning del controllore. Schemi di principio, di processo e di marcia (schemi P&ID) e relativa simbologia. Esempi di schemi P&ID per singole unita' di impianto. Case history relative a impianti industriali.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/27
CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZBeretta Alessandra
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
01/10/2023