logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U1L - Materiali e Nanotecnologie
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052492
Denominazione Insegnamento MECCANICA COMPUTAZIONALE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico (a) Meccanica Computazionale Aspetti fondamentali del metodo degli elementi finiti nella formulazione agli spostamenti: discretizzazione spaziale, modellazione del campo di spostamenti, matrici di rigidezza e di inerzia, vettori dei carichi equivalenti, assemblaggio, risoluzione, condizioni e controlli di convergenza, pre- e post-processori. La formulazione di elementi finiti per problemi piani e assialsimmetrici e per modelli di trave e piastra. Aspetti operativi: scelta degli elementi, le caratteristiche del materiale, l'interpretazione dei risultati. (b) Meccanica Sperimentale Nozioni fondamentali di metrologia e caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura. Misure di grandezze fisiche: lunghezza e spostamento; deformazioni; forza, coppia e pressione; viscosità; temperatura. Calibrazione e taratura di trasduttori. Macchine per prove meccaniche uniassiali e biassiali. Prove di trazione e compressione e determinazione delle proprietà meccaniche di materiali ingegneristici.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/08
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCarvelli Valter
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025