logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U1L - Materiali e Nanotecnologie
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089250
Denominazione Insegnamento TECNOLOGIE DEI MATERIALI
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 15.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si pone come obiettivo formativo lo sviluppo delle conoscenze relative ai principali processi produttivi nei sistemi industriali manifatturieri. Ogni tecnologia e/o processo verrà sviluppata fornendo una descrizione dei principi di base e dei principali ambiti e settori industriali di applicazione, evidenziando le principali problematiche applicative e i risultati produttivi. Nella parte generale sono trattati i processi di fonderia, di deformazione plastica e asportazione di materiale, inseriti in un contesto di sistema tecnologico delle trasformazioni. Sono quindi esaminate le principali operazioni di trasformazione dei polimeri termoplastici, come ad esempio: estrusione e produzione di fibre, lastre, cavi, filmatura, calandratura, stampaggio ad iniezione, termoformatura e blow molding. Altri argomenti trattati sono: processi di miscelazione, fenomeni di ritiro e orientamento, tensioni residue, tecnologie e lavorazioni speciali, trattamenti di superficie. Sono quindi esaminati i processi di reticolazione e vulcanizzazione per polimeri termoindurenti e gomme. Infine, vengono trattati i processi di solidificazione delle leghe metalliche finalizzati alla produzione di semilavorati e componenti meccanici avanzati. Lo studente apprenderà anche come i concetti fondamentali della solidificazione devono essere interpretati ed applicati al fine di dimensionare correttamente le saldature, di scegliere correttamente le tecnologie di saldatura scegliere e di impostare i corretti parametri operativi.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/21
METALLURGIA
5.0
B,C
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
5.0
C
ING-IND/16
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ089247TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALIImperio Ernesto5.01
089249TECNOLOGIE DEI POLIMERIDi Landro Luca Angelo5.01
089248TECNOLOGIE METALLURGICHEGruttadauria Andrea5.01
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025