logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (348) Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U1L - Materiali e Nanotecnologie
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 089455
Denominazione Insegnamento MODELLAZIONE CAD
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico L'insegnamento ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per la comprensione delle principali funzionalità dei più moderni sistemi Computer Aided (CA) e per il corretto uso di tali sistemi nell'ambito delle attività di definizione e di sviluppo delle simulazioni numeriche (FEA) finalizzate allo studio di processo e al progetto prodotto. Nel corso sono affrontati i temi legati alla scelta dei sistemi Computer Aided più idonei alla realizzazione del modello virtuale di simulazione e alle tecniche per la realizzazione di modelli idonei a simulazioni di elementi statici o in movimento, nell'ambito dei macro e micro sistemi e meccanismi. Particolare attenzione è riservata alle tecniche di simulazione ingegneristica e alle metodologie complementari, quali Reverse Engineering, Rapid Prototyping e Virtual Prototyping, infine, alle tecniche di integrazione delle informazioni prodotto in formato digitale: Product Data e Life-cycle Management (PDM, PLM). Il corso privilegia le attività di esercitazione durante le quali lo studente, con la guida del docente e di tutor, acquisisce familiarità con i metodi, le tecniche e gli strumenti, realizzando e sviluppando esempi , tratti dal mondo industriale, atti a chiarire ed applicare gli aspetti teorici.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/15
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZGraziosi Serena
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025