Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (422) Ingegneria della Prevenzione e della Sicurezza nell'Industria di Processo
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
P2E - PROVENIENTI DA ING. CHIMICA
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
096118
|
Denominazione Insegnamento
|
CHEMICAL REACTION ENGINEERING AND APPLIED CHEMICAL KINETICS
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
INGEGNERIA DELLE REAZIONI CHIMICHE E CINETICA CHIMICA APPLICATA
Velocità di reazione e costante cinetica. Consistenza termodinamica. Bilanci di materia in sistemi reagenti. Struttura dei sistemi reagenti. Reazioni consecutive, simultanee,complesse. Reazioni radicaliche. Approssimazione dell'intermedio stazionario e dello stadio lento. Adsorbimento chimico e fisico. Reazioni superficiali. Meccanismo delle reazioni catalitiche e non. Teoria cinetica dei gas. Termodinamica statistica e quanto meccanica. Definizione di microstato, insieme microcanonico. Insieme canonico (sistema a contatto con bagno termico). Funzione di partizione e suo calcolo per gas perfetto. Teoria dello stato di transizione. Reazioni eterogenee: Chimica delle reazioni in soluzione. Teoria di Bronsted-Bjerrum. Interpretazione dei dati cinetici di laboratorio. Classificazione dei reattori chimici. Fondamenti del calcolo dei reattori chimici. Equazioni indefinite di bilancio e fenomeni di trasporto. Cinetica chimica. Meccanismi di reazione. Reazioni di pirolisi, ossidazione parziale e combustione. Reattori Chimici Ideali. Reattori di pirolisi e forni di steam cracking. Reattori catalitici gas-solido. Efficienza di catalizzatori porosi. Reattori a letto fluido. Reattori reali. Funzioni di distribuzione dei tempi di permanenza. Condizioni di stabilita e sensitività parametrica. Comportamento dinamico e controllo dei reattori chimici.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-IND/24
|
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
|
10.0
|
|
|