logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051151
Denominazione Insegnamento BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE [I.C.] - BIOE 505 - BIOE 548
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso tratta i metodi, le tecnologie e i principi di funzionamento che rendono possibili la manipolazione e il controllo di strutture biologiche alla micro e nano scala. Gli argomenti comprendono l'analisi di dispositivi alla microscala per il controllo dell'ambiente a livello cellulare (lab-on-chips, bioMEMS, organs-on-a-chip) e a livello molecolare (quantum wires, quantum dots, grafene e nanotubi in carbonio, nanostrutture ottenute da mattoni molecolari biologici- aminoacidi e acidi nucleici). I sistemi alla scala micro e nano sono oramai sempre più presenti in ampi contesti tecnologici e se attualmente rappresentano strumenti versatili ed efficienti per l'indagine di fenomeni alla micro e nano scala nel prossimo futuro si affermeranno sempre più prepotentemente nel mercato biotecnologico e biomedico. Il corso si propone di dare una visione integrata alla progettazione di dispositivi bioartificiali che si fonda sulla complementarietà di approcci bioingegneristici su diverse scale. The course is focused on methods, technologies and operating principles that enable the manipulation and control of biological entities at the micro- and nano-scale. Topics include microdevices for the control of the environment at the scale level of cells (lab-on-chips, bioMEMS, organs-on-chips) and molecular-level nanostructures (quantum wires, quantum dots, graphene or carbon nanotubes, biological nanostructures obtained e.g. from DNA). Systems at the micro- and nano-scale are ubiquitous in a wide range of technological innovations; they nowadays represent enabling tools for the advancement of fundamental research and it is believed that, in the near future, they will invade the biotechnological/biomedical market. Within the course an integrated perspective of the design of bioartificial devices will be provided, deriving from the interaction of bioengineering approaches acting at different scale levels.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/34
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ051150BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE 2 - BIOE 548Vesentini Simone5.02
051149BIOARTIFICIAL SYSTEMS AT THE MICRO AND NANO SCALE 1 - BIOE 505Rasponi Marco5.02
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025