Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
EEE - Renewables and Environmental Sustainability
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
053418
|
Denominazione Insegnamento
|
MANAGING POWER PLANT PROJECTS
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
8.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course provides the fundamentals of project management for industrial projects, with a particular emphasis on situations and issues representative of the complexity of the energy-environment nexus: power plants subjected to tight environmental control, waste-to-energy plants, environmental impact assessments and permitting, safety and risk assessment.
The course analyzes the main aspects of proposal preparation, EPC execution, project control, planning, testing and contract closing, with the goal of preparing the student for a possible involvement in the engineering and contracting business of modern, environmentally-conscious energy industries. Typical project management techniques and tools are presented within an organic path which ranges from contract acquisition to work completion. Effective participation in a realistic project management simulation relevant to the energy industry will complete the learning experience.
GESTIONE DEI PROGETTI DI IMPIANTI DI POTENZA
Questo insegnamento tratta gli aspetti fondamentali del project management degli impianti industriali, con particolare attenzione alle tematiche relative al nesso tra energia ed ambiente: centrali elettriche con controllo delle emissioni, termo-valorizzatori di rifiuti, valutazione di impatto ambientale, autorizzazioni, sicurezza, analisi di rischio.
Saranno trattati la preparazione del progetto e dei contratti, gli acquisti, il controllo dei lavori, il collaudo e la chiusura del contratto. Lo scopo è di preparare gli studenti a posizioni nel "engineering and contracting", nel settore dell'industria energetica, attenta agli aspetti ambientali. Saranno approfondite le tecniche del "project management", dall'acquisizione del contratto alla chiusura dei lavori. L'apprendimento sarà completato dalla partecipazione alla simulazione di progetti reali, riferiti all'industria energetica.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/09
|
SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
|
8.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
-- | A | ZZZZ | Biondi Franco |  |  |
|
|