With this function you can construct your weekly calendar of lessons, which is customized on the basis of the courses that you intend to follow. Warning: the personal schedule does not replace the presentation of the study plan! It's an informal tool that can help you better manage the organization of class attendance before the study plan presentation. After the study plan presentation we recommend you to use the Lecture timetable service in your Online Services.
To create your customized schedule follow these instructions:
- Click on the "Enable" link to proceed. You will be asked your surname and first name in order to determine your alphabetic grouping.
-
To add or remove courses from your personal schedule, use the small icons which are found next to the courses:
addition of the course
removal of the course
selection of the section of the Laboratory of Architecture (Note: the effective area in which the teaching will be carried out will be determined after the presentation of the Study Plans)
-
The sidebar on the left displays the number of lessons included in schedule.
There are also these commands:
View the schedule: allows the viewing of the weekly synoptic schedule
Delete the schedule: cancels the selections made
When you have finished the entry, you can print the calendar you have made.
Semester (Sem) | 1 | First Semester | 2 | Second Semester | A | Annual course | Language |  | Course completely offered in italian |  | Course completely offered in english | -- | Not available | Innovative teaching |  | The credits shown next to this symbol indicate the part of the course CFUs provided with Innovative teaching. These CFUs include:
- Subject taught jointly with companies or organizations
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Academic Year
|
2018/2019
|
School
|
School of Industrial and Information Engineering
|
Name
|
(Master of Science degree)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering
|
Track
|
EEG - Green Power System
|
Programme Year
|
2
|
ID Code
|
093501
|
Course Title
|
ENERGY LAW
|
Course Type
|
Mono-Disciplinary Course
|
Credits (CFU / ECTS)
|
8.0
|
Semester
|
Second Semester
|
Course Description
|
Il corso Diritto dell'energia è diretto a fornire agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (8 CFU) e Ingegneria Gestionale 5 (CFU) gli strumenti di base necessari per comprendere il quadro giuridico che disciplina e condiziona il mercato dell'energia.
La norma giuridica è punto di partenza e di arrivo di un percorso interpretativo particolarmente complesso. Attraverso la lettura approfondita di alcune norme, gli studenti potranno comprendere le caratteristiche principali della tecnica e del ragionamento giuridico, per poter interpretare da un punto di vista per loro inconsueto il funzionamento e le caratteristiche di un mercato in continua evoluzione.
Ad una prima parte di carattere introduttivo generale, seguirà lo studio più specifico della funzione pubblica della regolazione giuridica, cui farà seguito un approfondimento dei principi che governano l'intreccio tra il settore dell'energia e la tutela dell'ambiente. La restante parte del corso sarà dedicata all'analisi della disciplina dei segmenti della filiera elettrica e del gas e delle forme contrattuali maggiormente diffuse.
A supporto delle lezioni, saranno utilizzati scritti scientifici, normativa e casi giurisprudenziali.
L'esame di profitto sarà svolto in forma esclusivamente orale.
A. Diritto e sistema giuridico (alcune nozioni da condividere)
Il ruolo del diritto negli ordinamenti contemporanei
Il volto del diritto negli ordinamenti contemporanei: la pluralità dei livelli normativi tra astrattezza e concretezza
Il costo del diritto negli ordinamenti contemporanei
L'ordinamento giuridico come sistema
Diritto e valori
Diritto, politica, giustizia
Le fonti del diritto dell'energia
B. Organizzazione e regolazione del mercato energetico
I modelli di regolazione
I soggetti della regolazione
Le competenze regolatorie tra livello europeo, nazionale e regionale
C. Le funzioni della regolazione
Garanzia della sicurezza del sistema
Universalità del servizio
Tutela degli utenti
Promozione della concorrenza
Promozione dell'efficienza del sistema
D. Diritto dell'energia e tutela dell'ambiente
L'intreccio normativo tra energia e ambiente
La nozione giuridica di ambiente
Procedimenti autorizzatori e semplificazione normativa
In particolare:
a) valutazione di impatto ambientale (VIA)
b) autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Fonti energetiche rinnovabili e loro incentivazione
E. La disciplina dei diversi segmenti della filiera elettrica e del gas
Elettricità
a) Importazione e produzione
b) Trasporto e vendita all'ingrosso e al dettaglio
Gas
a) Importazione e produzione
b) Trasporto e vendita all'ingrosso e al dettaglio
c) Stoccaggio e rigassificazione
F. I contratti dell'energia
Vendita all'ingrosso
Utilizzo delle infrastrutture
Contratti di utenza
|
Scientific-Disciplinary Sector (SSD)
|
Educational activities
|
SSD Code
|
SSD Description
|
CFU
|
--
|
IUS/10
|
ADMINISTRATIVE LAW
|
8.0
|
|
Schedule, add and remove | Alphabetical group | Professor | Language | Course details |
---|
From (included) | To (excluded) |
---|
-- | A | ZZZZ | Giovannini Michele |  |  |
|
|