logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
Piano di Studio preventivamente approvato EES - Energy for Development
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 090928
Denominazione Insegnamento MATERIALI PER L'ENERGIA
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso si prefigge di fornire allo studente delle conoscenze approfondite circa i materiali strutturali e fnzionali tipicamente utilizzati in ambito energetico e dei diversi fenomeni che ne interessano l'esercizio, il quale avviene frequentemente ad alte o basse temperature e/o in presenza di ambienti aggressivi. Tali conoscenze risultano la base su cui sviluppare i criteri di scelta progettuale (tra questi identificazione dei materiali e dei processi di fabbricazione/trattamento ottimali per i componenti) e quelli di controllo e manutenzione nelle applicazioni della produzione e conversione di energia, della termotecnica. I principali argomenti trattati saranno il comportamento dei materiali (metallici, ceramici, polimerici) e dei loro fenomeni di degrado che intervengono nelle differenti condizioni di sollecitazione termica, meccanica e ambientali di esercizio, la presentazione delle principali classi di materiali strutturali e funzionali per diverse tipologie impiantistiche e strutturali, il controllo delle condizioni dei materiali. Il corso prevede lezioni, esercitazioni di approfondimento su materiali e tematiche di particolare interesse per applicazioni in campo energetico e visite tecniche. E' inoltre prevista una fase progettuale di approfondimento individuale su una particolare classe di materiali/forme di degrado/settore applicativo.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/21
METALLURGIA
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZGariboldi Elisabetta
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
19/01/2025