logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (478) Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare
Piano di Studio preventivamente approvato X2A - NUCLEAR ENGINEERING
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 096240
Denominazione Insegnamento MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Introduzione alla equazioni differenziali alle derivate parziali: modelli matematici. Esempi di equazioni differenziali. Problemi ben posti. Prerequisiti: Superfici e integrali di superfici. Teorema della divergenza. Serie di Fourier. Equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine. Problemi ai limiti. Equazione di Eulero. Leggi di conservazione: il modello di un inquinante nel canale. Equazione lineare del trasporto in assenza di sorgenti. Sorgente distribuita. Estinzione e sorgente localizzata. Caratteristiche. Inflow e outflow. Diffusione: l'equazione di diffusione. La conduzione di calore. Problemi ben posti. Il metodo di separazione delle variabili. Principio di massimo e unicità. La soluzione fondamentale. La distribuzione di Dirac. Il problema di Cauchy globale. Metodo di Duhamel. Un esempi di diffusione non lineare: l'equazione dei mezzi porosi. Equazione di Laplace: problemi ben posti e unicità. Funzioni armoniche e loro proprietà. Il metodo di separazione delle variabili. La formula di Poisson. La soluzione fondamentale. Il potenziale Newtoniano. La funzione di Green. La formula di rappresentazione di Green. Onde e vibrazioni: tipi di onde. Un modello della corda vibrante. L'equazione delle onde unidimensionale. Il problema di Cauchy globale e la formula di d'Alembert. Domini di dipendenza e di influenza. Il metodo di Duhamel. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine: Classificazione. Caratteristiche.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
MAT/07
FISICA MATEMATICA
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZArioli Gianni
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
07/06/2023