logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato AM - ADVANCED MANUFACTURING
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097381
Denominazione Insegnamento ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico ll corso intende fornire una panoramica generale dei vari aspetti e della prospettiva storica della cooperazione e dei modelli di sviluppo. Il corso si propone di ampliare la visione degli studenti sulle molteplici implicazioni tra energia e sviluppo al fine di comprendere l'effetto che questa conoscenza può avere sulla pianificazione ingegneristica delle soluzioni energetiche in termini di design, dimensioni e costi. La gestione del ciclo del progetto viene utilizzata come strumento per la progettazione appropriata di azioni di cooperazione e, più specificatamente per le soluzioni energetiche, viene introdotta una metodologia integrata (Comprehensive Energy Solution Planning) per formulare e ottimizzare i sistemi energetici soddisfano i bisogni locali, sfruttano al meglio le risorse del territorio e rispettano i vincoli economici, ambientali e culturali locali. La metodologia è quindi applicata a un progetto di gruppo che simula la preparazione di una proposta per un bando internazionale relativo all'elettrificazione rurale per un paese africano.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/10
FISICA TECNICA INDUSTRIALE
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZColombo Emanuela
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025