Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
DBM - DIGITAL BUSINESS AND MARKET INNOVATION
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
095890
|
Denominazione Insegnamento
|
METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
The course provides knowledge on the most recent methods to create virtual prototypes of industrial products, and their use in the design, validation and maintenance in the product life cycle, and also knowledge on the most innovative technologies to support the development of virtual prototypes. The course includes topics related to the methodologies based on the use of virtual prototypes to validate aesthetic, functional and ergonomic aspects of products. The students will learn about the state-of-the-art technologies of Virtual and Augmented Reality for realistic real-time 3D visualization, for tracking, for multimodal interaction, for rapid prototyping. They will also learn techniques for functional simulation and for the integrated use of the virtual humans with virtual prototypes. The course also includes activities performed in the laboratory that will be carried out individually or in groups, using state-of-the-art technologies for virtual prototyping.
Synthesis of the subjects
Theoretical introduction. Techniques for geometric modeling of the product. Principles of Computer Graphics. Virtu-al/Augmented/Mixed Reality. Technologies for virtual prototyping. Representation techniques. Tracking techniques. Techniques for 3D sound rendering. Virtual humans. Simulation. Reverse Engineering. Rapid Prototyping.
METODI DI PROTOTIPAZIONE VIRTUALE
L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle più moderne metodologie per la realizzazione di prototipi vir-tuali di prodotti industriali, ed il loro impiego nelle fasi di concept di prodotto, progettazione, validazione ed utilizzo, oltre che di manutenzione e dismissione nel ciclo di vita del prodotto, ed inoltre conoscenze sulle più innovative tecno-logie a supporto della realizzazione di prototipi virtuali. Al termine del corso gli studenti saranno capaci di sviluppare e gestire in autonomia ed efficacemente il processo di sviluppo di un prodotto, sapendo integrare gli aspetti funzionali, estetici, ergonomici e di interfaccia relativi al prodotto, utilizzando al meglio i metodi e le tecniche di Prototipazione Virtuale offerti dalle tecnologie informatiche (CAD, PLM, VR/AR, ecc.).
Il corso inizialmente illustra lo stato dell'arte delle tecnologie di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata per la visualizza-zione 3D realistica e real-time, per il tracciamento di oggetti e persone nello spazio, e per la prototipazione rapida. Ver-ranno quindi illustrate tecniche per la simulazione funzionale e l'uso integrato di manichini virtuali con prototipi virtuali di prodotto.
Il corso prevede anche attività di laboratorio ove verranno svolte esercitazioni individuali e di gruppo, utilizzando tec-nologie allo stato dell'arte per la prototipazione virtuale.
Descrizione degli argomenti trattati
Introduzione teorica. Tecniche per la modellazione geometrica di prodotto. Principi di Computer Graphics. Vir-tual/Augmented/Mixed Reality. Tecnologie a supporto della Prototipazione Virtuale. Tecniche di rappresentazione.
Tecniche di tracciamento. Manichini virtuali. Simulazione. Reverse Engineering. Prototipazione Rapida.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
--
|
ING-IND/15
|
DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Bordegoni Monica | | |
|
|