logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato DBM - DIGITAL BUSINESS AND MARKET INNOVATION
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097335
Denominazione Insegnamento ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Economia dei servizi e delle reti Nel corso degli ultimi due decenni un numero crescente di paesi in tutto il mondo ha sostituito l'integrazione verticale con un sistema di mercato come principale metodo di organizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale. Il corso illustra il modo in cui i principi fondamentali dell'economia trovano applicazione in questi mercati e fornisce approfondimenti sui temi che sono attualmente sulla frontiera della ricerca e al centro dell'agenda politica. Le domande chiave a cui questo corso si prefigge di rispondere sono le seguenti. In primo luogo, come si determina il prezzo dell'energia; in secondo luogo, in che misura (e come) i prezzi includono gli effetti che derivano dai vincoli di trasmissione/trasporto; terzo, come sono approvvigionate le risorse necessarie al bilanciamento del sistema; e quarto, come sono trattate le esternalità ambientali. Argomenti particolarmente rilevanti nello scenario attuale riguardano la remunerazione della capacità di produzione nel settore elettrico e le modalità con cui è possibile indurre i consumatori finali a rispondere ai segnali di prezzo . Over the last two decades, an increasing number of countries around the world has replaced vertical integration with markets as the main methods of organizing the electricity and natural gas industries. This course discusses the way in which these markets have put economic principles into practice and provides insights on the topics that are currently on the frontier of research and at the heart of the policy agenda. Specifically, there are some key questions in the design of these markets that deserve attention. First is how to set the price of energy; second, to what extent (and how) prices should include transmission/transportation effects; third, how are the necessary balancing resources procured; and fourth, how are environmental externalities accounted for. Examples of current topics in the electricity sector include how markets raise peak prices to pay for production capacity and if (and how) consumers should respond to price signals.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B,C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZFranzoni Chiara
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
02/06/2023