logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2018/2019
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (486) Engineering Physics - Ingegneria Fisica
Piano di Studio preventivamente approvato F2A - Photonics and Nano Optics
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097603
Denominazione Insegnamento ELECTRON MICROSCOPIES
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Microscopie: richiami di ottica per onde e introduzione all'ottica elettronica, la scala nanoscopica. 1) Microscopie a fascio di elettroni: 1.1) Microscopio a trasmissione di elettroni in fascio parallelo (TEM) e a scansione di fascio focalizzato (STEM); 1.2) Microscopio a scansione di fascio elettronico (SEM). 2) Microscopie a scansione di sonda: 2.1) Microscopio a effetto tunnel (STM); 2.2) Microscopio a scansione a forza atomica (SFM). Le quattro classi principali di microscopie elettroniche verranno prese ad esempio per illustrare i principi di funzionamento, le informazioni (morfologia, contrasto chimico, struttura a corto e lungo raggio, spettroscopia) e le tecniche di indagine necessarie di volta in volta per ottenerle, con attenzione al punto di equilibrio tra la sensibilità e la precisione della misura. Nelle esercitazioni verranno trattati casi di studio storici e allo stato dell'arte dalla letteratura scientifica.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
FIS/01
FISICA SPERIMENTALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZTagliaferri Alberto
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
25/01/2025