Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
- aggiunta dell'insegnamento
- rimozione dell'insegnamento
- selezione della sezione del laboratorio di Architettura
(N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
- Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
- Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione | | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana | | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa | | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2018/2019
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
U2A - Surface Engineering
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
086849
|
Denominazione Insegnamento
|
METALLIC MATERIALS AND PRODUCT INNOVATION
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
5.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
The innovator's basic methods and tools
The context: science, research, innovation, technology. The problem formulation: thumbnails of inductive patterns, deductive and logic approach. Scientific and critical thinking. Guidelines to build up efficient and effective research activities: basic principles of project management.
The innovation role of R&D units in modern industry
The role of material specialists in industrial technologic innovation. Historic evolution in Research and Development (R&D) units in industry. Short notes on the strategic approach of modern R&D for progress. The role of EU work programs: introduction and base guidelines for idea development in the EU knowledge economy.
Seminars on alloy-designing in advanced application for industry competiveness
Example and case-histories for metallic materials for innovative products:
- (4h) Ultrafined grain materials (UFG)
- (4h) Magnesium semisolid processes;
- (4h) Sustainable and non-conventional production of metal-alloys.
Laboratory sessions
During the second period, students work together (5-6 people) in a project team to develop/optimize a product. They shall define: market area, market requirements, translation of market and technical requirement into objectives and constraints, optimized materials selection to fit purposes, definition of project's work breakdown structure (identifying project's work packages and time planning); planning the material work-flow and main technologic process routes. .
Main objectives of Student's project are: a) to build team project (defining roles and partnership); b) to define product objectives; c) to plan and manage the research activities from material selection to bench-testing phase.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ING-IND/21
|
METALLURGIA
|
5.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente/i | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
--- | A | ZZZZ | Casati Riccardo | | |
|
|