logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - MI (342) Ingegneria Civile
Piano di Studio preventivamente approvato OA1 - Non diversificato
Anno di Corso 3

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052336
Denominazione Insegnamento COSTRUZIONI IDRAULICHE
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 9.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Canali e condotte: progetto e verifica in moto uniforme e permanente; particolari costruttivi; canali a sezione composita. Dighe e traverse: tipologie e regolamento; cenni di statica delle dighe; opere di presa, di scarico, e di dissipazione. Invasi di laminazione: tipologie; laminazione ottimale; opere di regolazione; aree golenali. Serbatoi: capacita di compenso completo, con deficit o con sfiori; regolazioni per data capacita. Acquedotti: fabbisogni; reti adduttrici; reti ad albero e a maglie; reti distributrici; impianti di sollevamento; colpo d'ariete e sua attenuazione. Idrologia: precipitazioni e portate; tempo di ritorno; curve di possibilita pluviometrica; scala delle portate; perdite idrologiche; convoluzione; piene; modelli d'invaso e corrivazione; evento critico. Fognature: tipologie; portate nere e pluviali; formula razionale; cenni sui modelli dettagliati; calcoli idraulici di collettori, scolmatori e vasche volano; materiali. Il laboratorio si propone innanzitutto di approfondire - grazie alla suddivisione degli allievi in squadre - gli aspetti progettuali interdisciplinari relativi a costruzioni idrauliche In parallelo, gli allievi potranno partecipare ad attivita sperimentali e/o numeriche in tema di fluidi. In tal modo, gli allievi avranno i mezzi per lo sviluppo di uno o piu "casi" progettuali che portera' alla stesura di una relazione con calcoli e disegni di massima. Da uno di questi casi, l'allievo potra poi trarre spunto per l'elaborato di laurea.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ICAR/02
COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
9.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZBecciu Gianfranco
manifesti v. 3.5.6 / 3.5.6
Area Servizi ICT
21/03/2023