Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
3
|
Codice Identificativo
|
054399
|
Denominazione Insegnamento
|
LABORATORIO DI INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
9.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle specificità decisionali e operative dell'integrazione degli impianti tecnici negli edifici di tipo residenziale e terziario di nuova costruzione e negli interventi di adeguamento e di riqualificazione di edifici esistenti.
Nelle esercitazioni e nel laboratorio gli studenti applicano le nozioni fornite nel corso delle lezioni, sviluppando tipici temi di tipo progettuale.
Gli argomenti trattati nel corso sono:L'integrazione degli impianti negli edifici: dimensionamento di locali tecnici e di spazi per la distribuzione orizzontale e verticale delle reti impiantistiche e l'installazione di componenti impiantistici.Lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile: gli impianti negli edifici ad energia quasi zero (nZEB). Impianti fotovoltaici integrati nell'involucro dell'edificio (BIPV), impianti solari termici, sistemi per lo sfruttamento di energia aerotermica, idrotermica e geotermica. Sistemi eolici. Impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica. Architettura dell'impianto elettrico: i circuiti dell'impianto elettrico nelle unità residenziali. Impianti di illuminazione; sistemi di illuminazione LED e a fibre ottiche. Modalità di calcolo del fabbisogno energetico di illuminazione per edifici di tipo terziario. Fondamenti del progetto dell'impianto elettrico e dell'impianto di illuminazione di unità residenziali e terziarie. I sistemi per l'automazione di funzioni e prestazioni negli edifici; software di interfaccia e interfaccia utente. Le principali funzioni e prestazioni impiantistiche comandabili, controllabili e regolabili in automatico. Impianti di sicurezza "Safety" (sicurezza tecnologica) e "Security" (sicurezza antieffrazione e furto). Fondamenti del progetto dell'impianto antintrusione di unità residenziali e terziarie.Impianto idrico-sanitario. Dimensionamento di componenti e reti di distribuzione. Sistemi di sopraelevazione idrica. Sistemi di produzione acqua calda sanitaria; calcolo del fabbisogno annuo per la produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione con impianti solari termici. Fondamenti del progetto dell'impianto idrico-sanitario di unità residenziali e terziarie.Impianto di scarico e smaltimento acque nere, acque grigie e acque meteoriche. Sistemi per il recupero e riutilizzo di acque piovane e acque grigie. Fondamenti del progetto degli impianti di scarico di unità residenziali e terziarie.Sistemi di estinzione incendio: sistemi mobili (estintori), semifissi (idranti e naspi) e fissi (sistemi di spegnimento di tipo sprinkler). Reti di distribuzione gas metano. Apparecchiature alimentate a gas e canne fumarie. Fondamenti del progetto dell'impianto di distribuzione gas metano di unità residenziali.Impianti di riscaldamento autonomi e centralizzati. Generatori di calore alimentati a gas metano. Pompe di calore. Schematizzazione ed efficienza energetica di un impianto termico. Le perdite energetiche degli impianti di riscaldamento; rendimenti, regolazioni e controlli. I terminali di erogazione calore in ambiente: sistemi di riscaldamento di tipo radiante, radiatori e ventilconvettori, etc. Fondamenti del progetto dell'impianto di riscaldamento di unità residenziali.Impianti di ventilazione meccanica e di climatizzazione. Controllo della qualità dell'aria negli ambienti confinati. Tipologie e caratteristiche degli impianti per unità residenziali e terziarie. Generatori frigorigeni e unità di trattamento aria. Schematizzazione ed efficienza energetica di un impianto di climatizzazione; rendimenti, regolazioni e controlli. Le reti di distribuzione dell'aria, bocchette di mandata e di ripresa. Fondamenti del progetto degli impianti di climatizzazione di unità residenziali e terziarie.Impianto di sollevamento di persone o cose. Ascensori elettrici a fune, oleodinamici e roomless. Fondamenti del progetto dell'impianto ascensore.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/10
|
ARCHITETTURA TECNICA
|
9.0
|
|
|