Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | A | Di base | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
096374
|
Denominazione Insegnamento
|
STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE
|
Tipo Insegnamento
|
Monodisciplinare
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
6.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
L'insegnamento intende fornire una conoscenza di base della storia dell'architettura dall'antichità alla prima contemporaneità, introducendo alla comprensione degli aspetti (formali, tecnici e di valore) che caratterizzano l'architettura nei diversi periodi e contesti geopolitici. Il corso ha anche l'obiettivo di illustrare le tecniche esecutive impiegate nelle differenti epoche e di analizzare come le componenti espressive, costruttive e materiche che caratterizzano l'architettura di un preciso momento storico, siano imprescindibilmente connesse con le precedenti manifestazioni del sapere architettonico attraverso processi di continuità, imitazione e/o contrapposizione. Le lezioni del corso, inoltre, pongono particolare attenzione all'analisi critica delle opere più rappresentative e significative, proponendone una lettura capace di far cogliere, anche attraverso visite studio in loco, la loro duplice valenza formale e di significato.
Nel corso verranno proposte anche alcune letture trasversali della Storia dell'Architettura incentrate sull'evoluzione di specifiche tecnologie o materiali edilizi quali, ad esempio, il ferro e il cemento armato.
Forma della didattica
Nell'ambito delle lezioni in aula il docente tratterà argomenti selezionati nell'ampio arco temporale previsto nel programma con lo scopo di far maturare nello studente una capacità di comprensione e interpretazione del contesto sociale e fisico, affinché possa contribuire allo sviluppo del sapere dell'architettura come risposta concreta ai bisogni degli uomini. Per questa ragione saranno anche organizzati sopralluoghi ad alcuni significativi edifici lombardi, costituendo occasioni di riflessione e di analisi critica diretta a partire dalla lettura dei caratteri formali e simbolici delle architetture visitate. Un seminario internazionale, nel quale gli studenti avranno anche l'occasione di dialogare proficuamente con i relatori, completa l'offerta didattica propria del corso, che concepisce la conoscenza storica dell'architettura come momento indispensabile per la cultura di ogni architetto proiettato al futuro.
Gli studenti interessati e motivati potranno concordare con il docente lo svolgimento di un'esercitazione opzionale e facoltativa su temi pertinenti il corso, che si concluderà in un elaborato finale di sintesi. Anche per questa ragione saranno organizzati dei momenti finalizzati all'acquisizione dei procedimenti metodologici base della ricerca scientifica, che offriranno un quadro di conoscenza da impiegare nel proseguo degli studi, nella stesura della tesi di laurea e, successivamente, nella professione e/o nell'editoria. Specifiche tematiche di ricerca saranno offerte agli studenti stranieri.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
A
|
ICAR/18
|
STORIA DELL'ARCHITETTURA
|
6.0
|
|
Orario: aggiungi e rimuovi | Scaglione | Docente | Lingua offerta | Programma dettagliato |
---|
Da (compreso) | A (escluso) |
---|
-- | A | ZZZZ | Forni Maria Enrica Marica |  |  |
|
|