Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | B | Caratterizzanti | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
|
Corso di Studi
|
(1 liv.)(ord. 270) - MI (497) Ingegneria Edile e delle Costruzioni
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
IE1 - Curriculum - IEC
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
099580
|
Denominazione Insegnamento
|
MECCANICA DELLE STRUTTURE
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
15.0
|
Semestre
|
Insegnamento Annuale
|
Programma sintetico
|
Statica
Il modulo si propone di fornire agli allievi i principi e i metodi della Statica e della Cinematica dei corpi rigidi e dei sistemi di corpi rigidi e culmina nella presentazione del Principio delle Potenze Virtuali, considerato come elemento unificante.
I contenuti del corso di Statica ed i metodi sviluppati vengono trovano il loro sviluppo nel corso di Scienza delle costruzioni e poi ancora nei corsi successivi.
In dettaglio i contenuti dell'insegnamento sono i seguenti:
1) Richiami su spazi vettoriali, vettori e tensori.
2) Forze e sistemi di forze.
3) Movimenti rigidi.
4) Cinematica analitica.
5) Statica dei corpi rigidi.
6) Principio delle Potenze Virtuali.
7) Strutture monodimensionali piane isostatiche.
Scienza delle costruzioni
Il modulo si propone di fornire agli allievi i principi e i metodi per la verifica di travature piane, in campo elastico e soggette a carichi statici. Il criterio utilizzato è quello degli stati limite (ultimi e di servizio). Questo richiede il calcolo dello stato di sforzo, di deformazione e degli spostamenti provocati da cause fisiche note (forze, variazioni termiche e spostamenti impressi) e il loro confronto con le caratteristiche dei materiali utilizzati e le esigenze di funzionalità. I metodi sviluppati trovano il loro naturale sviluppo nei corsi successivi di tecnica delle costruzioni e di geotecnica.
In dettaglio i contenuti dell'insegnamento sono i seguenti:
1. Strutture monodimensionali piane: gradi di libertà e vincoli; strutture isostatiche ed iperstatiche; casi anomali.
2. Strutture isostatiche: determinazione delle reazioni dei vincoli e delle azioni interne; le strutture reticolari.
3. Statica dei continui deformabili: stati di sforzo e di deformazione; condizioni di equilibrio e di congruenza; legame sforzi-deformazioni.
4. Il problema di De Saint Venant: azione assiale; flessione; torsione; flessione composta; combinazioni.
5. Il postulato di De Saint Venant e le sue conseguenze nelle applicazioni tecniche.
6. Il calcolo degli spostamenti: teoria della curva elastica per le travi inflesse; il principio dei lavori virtuali.
7. Strutture iperstatiche: calcolo delle reazioni dei vincoli ed influenza di cedimenti di vincolo e di variazioni di temperatura.
8. La verifica della resistenza.
9. La stabilità dell'equilibrio elastico.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
B
|
ICAR/08
|
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
15.0
|
|
|