logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - CR (263) Music and Acoustic Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato MCR - Acoustic Engineering
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051530
Denominazione Insegnamento STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Tipo Insegnamento Mutuabile
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Lo studente acquisirà competenze sulla storia degli strumenti musicali occidentali dal Medioevo all'età contemporanea, accennando a classificazione, morfologia e prassi nei diversi contesti storici. Inoltre lo studente sarà consapevole dei principi acustici alla base del suono, con particolare riferimento ai principi di formazione e di trasmissione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi autonomamente per approfondire singoli strumenti musicali, sapendo sfruttare i principali strumenti di ricerca (cataloghi, repertori online, testi generali e monografie). Contenuti: Si prenderanno in esame le diverse famiglie di strumenti, partendo dal principio di produzione del suono ed esaminando lo sviluppo storico delle varie tipologie: strumenti ad ancia, flauti, trombe e corni, strumenti a percussione, strumenti a corda sfregata, strumenti a corda percossa e pizzicata, strumenti elettroacustici-elettromeccanici ed elettronici. Affronteremo anche nello specifico: clavicordo e clavicembalo, pianoforte, organo a canne.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
--
L-ART/07
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
------Docente non definito--
manifesti v. 3.5.7 / 3.5.7
Area Servizi ICT
01/06/2023