logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - CR (263) Music and Acoustic Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato MCR - Acoustic Engineering
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 052842
Denominazione Insegnamento FUNDAMENTALS OF VIBRATION ANALYSIS AND VIBROACOUSTICS
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il primo modulo fornisce le conoscenze di base sugli aspetti teorici e applicativi delle vibrazioni di sistemi meccanici. La prima parte riguarda le vibrazioni libere e forzate di un sistema lineare a 1 grado di libertà. L'analisi viene poi estesa a sistemi lineari a 2 e ad N gradi di libertà. Il corso è fortemente incentrato sulla modellazione nel dominio delle frequenze e sulla formulazione in coordinate principali, basata sul concetto di modi propri di vibrare. Il modulo 2 estende quanto introdotto nel Modulo 1 ai sistemi continui e si concentra sugli elementi strutturali degli strumenti musicali a corda, analizzando come questi ultimi vibrano e irradiano il suono. La prima parte è dedicata all'analisi delle vibrazioni di elementi strutturali schematizzabili come sistemi continui mono- e bi-dimensionali. Vengono quindi fornite le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni fisici connessi alla propagazione di onde acustiche e all'emissione sonora di una struttura vibrante. Infine, nell'ultima parte del corso, particolare attenzione è dedicata alle tecniche sperimentali e ai metodi numerici utilizzabili per l'analisi vibroacustica degli strumenti a corda.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/13
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocenteCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZ052841VIBROACOUSTICSCorradi Roberto5.02
052840FUNDAMENTALS OF VIBRATION ANALYSISAlfi Stefano5.02
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
25/09/2023