Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - CR (263) Music and Acoustic Engineering
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
MMI - Music Engineering
|
Anno di Corso
|
2
|
Codice Identificativo
|
052842
|
Denominazione Insegnamento
|
FUNDAMENTALS OF VIBRATION ANALYSIS AND VIBROACOUSTICS
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Secondo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il primo modulo fornisce le conoscenze di base sugli aspetti teorici e applicativi delle vibrazioni di sistemi meccanici. La prima parte riguarda le vibrazioni libere e forzate di un sistema lineare a 1 grado di libertà. L'analisi viene poi estesa a sistemi lineari a 2 e ad N gradi di libertà. Il corso è fortemente incentrato sulla modellazione nel dominio delle frequenze e sulla formulazione in coordinate principali, basata sul concetto di modi propri di vibrare.
Il modulo 2 estende quanto introdotto nel Modulo 1 ai sistemi continui e si concentra sugli elementi strutturali degli strumenti musicali a corda, analizzando come questi ultimi vibrano e irradiano il suono. La prima parte è dedicata all'analisi delle vibrazioni di elementi strutturali schematizzabili come sistemi continui mono- e bi-dimensionali. Vengono quindi fornite le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni fisici connessi alla propagazione di onde acustiche e all'emissione sonora di una struttura vibrante. Infine, nell'ultima parte del corso, particolare attenzione è dedicata alle tecniche sperimentali e ai metodi numerici utilizzabili per l'analisi vibroacustica degli strumenti a corda.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
ING-IND/13
|
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
|
10.0
|
|
|