logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - CR (263) Music and Acoustic Engineering
Piano di Studio preventivamente approvato MMI - Music Engineering
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 095943
Denominazione Insegnamento PRINCIPLES OF PROGRAMMING LANGUAGES
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico I linguaggi di programmazione costituiscono uno degli strumenti più importanti per la costruzione di un sistema informatico: in un computer moderno si usano solitamente diversi linguaggi per diversi livelli di astrazione. Questo corso presenta gli aspetti salienti nel panorama dei linguaggi di programmazione, analizzando similarità e differenze, approcci e paradigmi sia tradizionali che recenti. Verranno mostrati frammenti importanti di alcuni linguaggi di programmazione significativi, visti come esempi dei paradigmi considerati a lezione. Obiettivo del corso è fornire stumenti per meglio comprendere l'essenza dei concetti definitori dei linguaggi di programmazione, questo per permettere una scelta critica sul livello di astrazione e conseguentemente sul linguaggio necessario per implementare un determinato sistema; per mantenere una buona flessibilità mentale di fronte ad un aspetto, quello appunto del linguaggio, che è in continua mutazione nell'ambito dell'informatica e dell'ingegneria del software; per fornire basi utili alla progettazione di costrutti linguistici, fino ad arrivare ad un linguaggio completo (per es. Domain Specific Language).
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/05
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZPradella Matteo
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025