logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (469) Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica
Piano di Studio preventivamente approvato AAD - Aerodinamica
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 051172
Denominazione Insegnamento AERODYNAMICS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Aerodinamica degli elicotteri Complementi di dinamica dei fluidi: Proprietà, grandezze fisiche e modelli dei fluidi gassosi. Richiamo delle equazioni fondamentali. Parametri di similitudine e sperimentazione. Fenomenologia e classificazione delle correnti fluide. Diffusione (molecolare e turbolenta) e propagazione di onde (cono di Mach e formazione di onde d'urto). Correnti ad elevato numero di Reynolds: origine dei campi di vorticità e loro modellazione. Moto irrotazionale e potenziale cinetico. Teoremi di Bernoulli e Kelvin. Correnti bidimensionali, incomprimibili ed irrotazionali.. Potenziale cinetico, equazione di Laplace e condizioni al contorno. Soluzioni elementari: corrente uniforme, sorgente, doppietta, vortice. Corrente traslocircolatoria attorno ad un cilindro. Teorema di Kutta-Joukowski. Condizione di Kutta. Teoria dei profili sottili. Lo stallo del profilo alare, l'ipersostentazione. L'aerodinamica instazionaria del profilo alare.. Teoria quasi-stazionaria dei profili sottili. Teoria di Theodorsen. Lo stallo dinamico. La sperimentazione in galleria del vento. Correnti incomprimibili attorno ad ali di apertura finita: Fenomenologia della corrente attorno ad un'ala di apertura finita. Velocità indotta, incidenza effettiva, origine della resistenza indotta. Teoria della linea portante. Le superfici di governo. Correnti comprimibili: Termodinamica e leggi di conservazione per il moto comprimibile. Teorema di Bernoulli per il campo comprimibile. Onde d'urto normali, oblique, espansione per onde semplici. Profili ed ali in campo comprimibile; lo stallo d'urto. Aerodinamica numerica: Concetti generali dei metodi agli elementi di contorno e formulazione dei metodi a pannelli. Schemi a "reticolo di vortici" per superfici portanti e modellazione della scia. Correzione degli effetti di strato limite e della piccola comprimibilità. Utilizzo della CFD nelle applicazioni aerodinamiche. Aerodinamica delle alte incidenze e dei corpi tozzi: Fenomenologia delle correnti vorticose separate. Linee di corrente limite e ricostruzione della topologia del flusso. Ali di piccolo allungamento. Fenomenologia del "vortex shedding" da corpi cilindrici in corrente bidimensionale. Concetti fondamentali di aerodinamica del rotore: Richiami sulla cinematica e la dinamica del rotore. La teoria del disco attuatore e dell'elemento di pala. Cenni introduttivi ai principali problemi: lo stallo della pala retrocedente; la scia del rotore e la "blade-vortex interaction"; gli effetti della comprimibilità. La sperimentazione in galleria del vento. L'elicottero completo: Effetto della fusoliera sulle prestazioni del rotore principale. Effetti della scia del rotore sui carichi aerodinamici sulla fusoliera. Interazione tra il rotore principale e il rotore di coda.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/06
FLUIDODINAMICA
10.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZCortelezzi Luca
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
23/01/2025