logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (471) Biomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
Piano di Studio preventivamente approvato BCT - Ingegneria per cellule tessuti e biotecnologie - Cells, tissues and biotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054187
Denominazione Insegnamento PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Classificazione di monomeri e polireazioni. Meccanismi ionici e radicalici. Cinetica e statistica della polimerizzazione a stadi. Cinetica e statistica della polimerizzazione a catena. Controllo di peso molecolare e microstruttura. Copolimerizzazione, controllo della composizione. Esempi di processi industriali di produzione di polimeri. Processi in massa e in soluzione. Processi in sospensione. Processi in emulsione. Tecnologie di produzione avanzate. Reticolazione e teoria della gelazione. Chimica della reticolazione. Trasformazione reattiva di polimeri termoindurenti. Chemoreologia, determinazione sperimentale del gel point, diagrammi TTT. Materiali elastomerici, requisiti strutturali. Termodinamica classica dell'elasticità della gomma. Teoria molecolare dell'elasticità della gomma (gomma ideale). Vulcanizzazione, controllo di processo. Trasformazione reattiva degli elastomeri. Rigonfiamento all'equilibrio e densità di reticolazione. Rinforzo meccanico e comportamento degli elastomeri reali.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
5.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZTurri Stefano Ettore Romano
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
17/01/2025