logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (474) Telecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
Piano di Studio preventivamente approvato Z2C - DATA COMMUNICATIONS
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054312
Denominazione Insegnamento DIGITAL COMMUNICATION
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico Il corso presenta agli studenti i concetti di comunicazione e teoria dell'informazione e con la loro applicazione all'analisi e alla progettazione di complessi sistemi di telecomunicazione, fornendo gli strumenti necessari per comprendere e applicare le tecnologie avanzate attualmente utilizzate nei sistemi di telecomunicazione. La prima parte del corso è finalizzata a insegnare agli studenti le basi della comunicazione digitale come bit rate e symbol rate, larghezza di banda, filtraggio di segnali di dati, concetti di base di teoria dell'informazione, modulazione e codifica. Progettazione del filtro di trasmissione e del filtro di ricezione in casi pratici di interesse, calcolo dei limiti di comunicazione in termini di capacità del canale, selezione del corretto schema di modulazione in base ai vincoli imposti dal sistema, valutazione delle prestazioni di schemi di modulazione e codifica sono tra gli obiettivi del corso. La seconda parte del corso è finalizzata a insegnare agli studenti concetti avanzati di comunicazione digitale come equalizzazione, predistorsione, sincronizzazione, sistemi MIMO. L'obiettivo è far familiarizzare lo studente con questi concetti e con la loro applicazione a trasmettitori e ricevitori digitali di sistemi di comunicazione ottica e radio. Progettazione di algoritmi di equalizzazione in presenza di canali dispersivi, algoritmi di predistorsione per canali non lineari senza memoria, sistemi di sincronizzazione di portanti e di temporizzazione, ricevitori MIMO sono tra gli obiettivi del corso. Inoltre, l'apprendimento degli strumenti matematici necessari per capire come funzionano questi sistemi e come le loro prestazioni possono essere analizzate è tra gli obiettivi del corso. L'obiettivo dell'utilizzo di strumenti software commerciali come Simulink e Matlab per codificare il software per la simulazione dei sistemi di comunicazione sarà raggiunto tramite sessioni di laboratorio.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-INF/03
TELECOMUNICAZIONI
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  2.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ054311DIGITAL COMMUNICATION IISpalvieri Arnaldo5.0
[2.0Didattica innovativa]
1
054310DIGITAL COMMUNICATION ISpalvieri Arnaldo5.01
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
22/01/2025