Con questa funzione puoi costruire il tuo calendario settimanale delle lezioni, personalizzato sulla base dei corsi che intendi seguire. Attenzione: l'Orario Personalizzato non sostituisce la presentazione del piano degli studi! E' uno strumento informale, che ti può aiutare a gestire al meglio l'organizzazione della frequenza alle lezioni prima della presentazione del piano studi. Dopo aver presentato piano ti raccomandiamo di utilizzare il servizio Orario delle lezioni presente nel tuo elenco dei Servizi Online.
Per creare il calendario personalizzato segui queste istruzioni:
- Clicca sul link "Abilita" per procedere. Ti verrà chiesto il cognome e nome per determinare il tuo scaglione alfabetico.
-
Per aggiungere o togliere insegnamenti dal tuo Orario Personalizzato, utilizza le iconcine che trovi in corrispondenza degli insegnamenti:
aggiunta dell'insegnamento
rimozione dell'insegnamento
selezione della sezione del laboratorio di Architettura (N.B: la sezione effettiva in cui si dovrà seguire la didattica verrà determinata dopo la presentazione dei Piani di Studio)
-
Nella barra laterale a sinistra è indicato il numero degli insegnamenti inseriti nell'Orario.
Sono inoltre presenti questi comandi:
Visualizza orario: permette di visualizzare l'orario sinottico settimanale
Elimina orario: cancella le selezioni effettuate
Al termine dell'inserimento, puoi stampare il calendario che hai costruito.
Semestre (Sem) | 1 | Primo Semestre | 2 | Secondo Semestre | A | Insegnamento Annuale | Attività formative | C | Affini o integrative | Lingua d'erogazione |  | Insegnamento completamente offerto in lingua italiana |  | Insegnamento completamente offerto in lingua inglese | -- | Non definita | Didattica innovativa |  | I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa. Tali CFU riguardano:
- Cotutela con mondo esterno
- Blended Learning & Flipped Classroom
- Massive Open Online Courses (MOOC)
- Soft Skills
|
|
Anno Accademico
|
2019/2020
|
Scuola
|
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
|
Corso di Studi
|
(Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
|
Piano di Studio preventivamente approvato
|
EEE - Renewables and Environmental Sustainability
|
Anno di Corso
|
1
|
Codice Identificativo
|
093595
|
Denominazione Insegnamento
|
ADVANCED MATHEMATICAL METHODS (C.I.)
|
Tipo Insegnamento
|
Corso Integrato
|
Crediti Formativi Universitari (CFU)
|
10.0
|
Semestre
|
Primo Semestre
|
Programma sintetico
|
Il corso di Metodi Matematici Avanzati è costituito da due moduli di 5 crediti CFU ciascuno, precisamente "Analisi funzionale e numerica per le EDP" e "Metodi Numerici per l'Ottimizzazione".
Obiettivi e contenuti del modulo "Analisi funzionale e numerica per le EDP" La soluzione di problemi di ottimizzazione con vincoli espressi attraverso equazioni alle derivate parziali (EDP) e vincoli addizionali sul controllo e/o sugli stati del sistema è uno dei problemi più stimolanti nell'ambito delle applicazioni industriali, economiche ed ingegneristiche. Per la trattazione di tali problemi di ottimizzazione l'interazione tra tecniche di ottimizzazione e di simulazione numerica ha un ruolo centrale. L'obiettivo di questo corso è quello di introdurre il campo matematico dell'ottimizzazione vincolata con vincoli assegnati in termini di EDP e presentare differenti strategie numeriche che possono essere utlizzare per la soluzione di tali problemi.
Obiettivi e contenuti del modulo "Metodi Numerici per l'Ottimizzazione" Il corso prevede un'introduzione all'ottimizzazione lineare e discreta. Considera l'uso della programmazione matematica come mezzo per risolvere problemi reali di presa delle decisioni. Il corso è incentrato sulla formulazione di modelli di ottimizzazione (programmazione lineare e programmazione lineare intera) e sull'utilizzo di algoritmi risolutivi (Metodo del Simplesso, Branch & Bound, Metodo dei Piani di Taglio, Euristici e Metaeuristici) che siano capaci di rispondere ad un'ampia varietà di applicazioni nell'ingegneria, con speciale attenzione verso le applicazioni energetiche. Il corso è affiancato di sessioni di laboratorio, in cui vengono presentati il linguaggio di programmazione AMPL e i risolutori commerciali più all'avanguardia utili per risolvere problemi di ottimizzazione che sorgono in diversi campi applicativi.
|
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
|
Attività formative
|
Codice SSD
|
Descrizione SSD
|
CFU
|
C
|
MAT/08
|
ANALISI NUMERICA
|
5.0
|
C
|
MAT/05
|
ANALISI MATEMATICA
|
5.0
|
|
|