logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (477) Energy Engineering - Ingegneria Energetica
Piano di Studio preventivamente approvato EEG - Green Power System
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 095914
Denominazione Insegnamento ENERGY ECONOMICS
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 8.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico The first part of this course focuses on the structural elements of energy markets and their effects on firm performance and on social welfare. Then, motivations and specific mechanisms of public intervention are discusses: the accent is on the regulation of natural monopoly as well as on energy and environmental policies. A description of the legal sources and of the main instruments of energy law and regulation completes this second part. Finally, optimal firm strategies are analysed, in several competitive frameworks and, in particular, on power exchanges. (Course held in English) L'insegnamento fornisce modelli e strumenti per l'analisi dei settori dell'energia. In primo luogo, descrive gli elementi strutturali di un mercato e ne deriva gli effetti sulle prestazioni delle imprese e sul benessere sociale. Quindi, passa ad analizzare le motivazioni e le forme specifiche delle politiche pubbliche in ambito energetico: particolare attenzione e' riservata sia alla regolazione del monopolio sia alle politiche energetico-ambientali. Completa questa parte una descrizione delle fonti del diritto dell'energia e dei principali strumenti giuridici della regolazione. Infine, si forniscono alcuni elementi relativi ai comportamenti strategici delle imprese nei diversi contesti competitivi, con particolare riferimento alle borse dell'energia. (Insegnamento tenuto in lingua inglese)
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
8.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZButtice' Vincenzo
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
23/01/2025