logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato IM - INDUSTRIAL MANAGEMENT
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 099268
Denominazione Insegnamento MACHINE DESIGN
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Descrizione sintetica dei contenuti del corso Nella prima parte del corso saranno illustrati e descritti i principali organi meccanici di utilizzo aeronautico (alberi, cuscinetti, ruote dentate, telai, ecc.) e i sistemi di giunzione maggiormente utilizzati (chiodature, saldature). Saranno poi trattate le metodologie di progettazione a fatica utilizzate per i componenti aeronautici (Safe Life, Fail Safe, Damage Tolerant e Flaw Tolerant), con particolare attenzione alla tipologia di componente e al processo di ispezione e manutenzione ad esso collegato. Successivamente saranno affrontati gli aspetti relativi al comportamento meccanico dei materiali, con attenzione alle sollecitazioni di cui sono oggetto i componenti aeronautici strutturali: comportamento a fatica a basso ed alto numero di cicli, fatica ad ampiezza variabile, calcolo del danneggiamento, nucleazione e propagazione di cricche di fatica, presenza di difetti nel componente. Infine saranno esplicitate le formulazioni di dimensionamento strutturale e verifica di resistenza sotto sollecitazioni statiche e di fatica, di componenti aeronautici. Le applicazioni prevedono l'applicazione delle metodologie sopra descritte al dimensionamento e verifica di organi meccanici e aeronautici, con prove di laboratorio sulle stesse tematiche. Sintesi dei contenuti Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti: - Descrizione funzionale dei più comuni elementi di macchine con applicazione aeronautica (alberi, cuscinetti, ruote dentate, telai, chiodature, saldature). - Metodologie di progettazione a fatica (approcci Safe Life, Fail Safe, Damage Tolerant e Flaw Tolerant, accettabilità dei difetti). - Comportamento meccanico dei materiali (comportamento statico e a fatica, sollecitazioni ad ampiezza variabile, calcolo del danneggiamento cumulato, nucleazione e propagazione di cricche, presenza di difetti nel componente). - Verifiche di resistenza (verifica di resistenza statica e a fatica, verifica per stati di sforzo monoassiali, definizione della sollecitazione ammissibile e del coefficiente di sicurezza). - Applicazioni (esempi di progetto e verifica di elementi di macchine e componenti aeronautici, prove di laboratorio su resistenza strutturale di componenti aeronautici).
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/14
PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
6.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocente/iLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZGiglio Marco
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
20/01/2025