logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - BV (479) Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Piano di Studio preventivamente approvato OSI - SUSTAINABLE OPERATIONS MANAGEMENT AND SOCIAL INNOVATION
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 098449
Denominazione Insegnamento BRANDING & COMMUNICATION
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 6.0
Semestre
Programma sintetico Questo corso riguarderà i seguenti temi: Background teorico: Integrazione di modelli appartenenti alla semiotica per comprendere come costruire o decodificare una brand identity attraverso i valori che rappresenta e come essi sono percepiti dagli utilizzatori finali. Brand e design management Dalla brand identity alle espressioni del brand: trasferimento del DNA del brand su codici visivi e stilistici gestendone le diverse espressioni nei prodotti, servizi e comunicazione. Brand portfolio management: gestione di diversi brand finalizzati a differenti target di mercato, organizzandone correttamente i codici del DNA e senza sovrapporne i product/service portfolios. Product portfolio management: pianificazione e gestione di products portfolios per equilibrare riporti e prodotti orientati alla ricerca, incrementando il potenziale di mercato e pianificando con efficacia categorie per profondità e settore. Process planning: programmazione delle fasi e delle tempistice di brand e product management integrandole con processi paralleli (es. comunicazione e vendita). Communication design & management Dal brand management al communication management: trasferimento del DNA del brand su codici visivi e stilistici. Communication design development: trasferimento dei codici visivi in differenti artefatti per diversi media (analogico VS digital). Communication management e media planning: pianificazione e gestione di strategie di comunicazione per incrementarne il potenziale di mercato, raggiungere gli utilizzatori di interesse e affrontare diversi scenari competitivi su differenti media. I contenuti teorici saranno supportati da casi di studio e troveranno applicazione in un progetto attinente assegnato agli studenti su un brand reale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ICAR/13
DISEGNO INDUSTRIALE
6.0

Moduli non ancora definiti
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
18/01/2025