logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (486) Engineering Physics - Ingegneria Fisica
Piano di Studio preventivamente approvato F2B - Nanophysics and Nanotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 060076
Denominazione Insegnamento ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C
Tipo Insegnamento Monodisciplinare
Crediti Formativi Universitari (CFU) 5.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il corso tratta le problematiche di base del management aziendale. Presenta gli elementi fondamentali di economia e gestione aziendale, organizzazione e strategia, con riferimento alle aziende di produzione ed altre tipologie di organizzazioni. Gli argomenti principali trattati sono: l'impresa e i suoi obiettivi, l'impresa e l'ambiente di riferimento, le principali forme giuridiche d'impresa. Bilancio e contabilita' (la struttura del bilancio e il sistema degli indici). Programmazione e controllo. Principali tipologie di costi e tecniche di determinazione dei costi (job order costing, operation costing, process costing, activity based costing). Il concetto di strategia e le scelte strategiche. Modello di Abell. Modello delle 5 forze di Porter. Tipologie di leadership: costo, differenziazione e focalizzazione.Le scelte di portafoglio: matrice BCG. La definizione dei diversi modelli organizzativi: dalla struttura funzionale alla struttura per progetto e a matrice. Le decisioni d'impresa. Decisioni di breve periodo e decisioni di investimento.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
C
ING-IND/35
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
5.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneDocenteLingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
--AZZZZOnofrio Rossella
manifesti v. 3.5.10 / 3.5.10
Area Servizi ICT
01/10/2023