logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2019/2020
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Corso di Studi (Mag.)(ord. 270) - MI (491) Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Piano di Studio preventivamente approvato U2C - Nanomaterials and Nanotechnology
Anno di Corso 2

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 054339
Denominazione Insegnamento CORROSION ENGINEERING OF METALS AND CERAMICS
Tipo Insegnamento Corso Integrato
Crediti Formativi Universitari (CFU) 10.0
Semestre Primo Semestre
Programma sintetico "Il corso illustra i principali fenomeni di corrosione dei metalli che operano in ambienti naturali, come terreno, acqua di mare e atmosfera, negli impianti industriali e nelle strutture in calcestruzzo armato. Lo studente acquisirà inoltre familiarità con le principali applicazioni dei ceramici avanzati, come ossidi, carburi e nitruri, e conoscerà i meccanismi di tenacizzazione dei compositi a matrice ceramica. Verrà analizzata la durabilità dei ceramica ad alta temperatura. Lo studente sarà in grado di effettuare una valutazione della corrosione dei metalli e una valutazione della durabilità dei ceramici, determinando la velocità di corrosione ed effettuando una corretta scelta dei materiali in funzione dell'aggressività ambientale e delle condizioni operative. Durante le lezioni verranno presentati casi reali. Agli studenti, suddivisi in gruppi, verrà chiesto di effettuare una valutazione della corrosione, definendo la causa e indicando un adeguato sistema di protezione per garantire un uso sicuro in condizioni operative. Alla fine del corso, ogni gruppo deve redigere una relazione tecnica sull'argomento proposto. "
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
B
ING-IND/22
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
10.0
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  1.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Blended Learning & Flipped Classroom

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ054338CEMENTITIOUS AND CERAMIC MATERIALS ENGINEERINGBolzoni Fabio Maria5.01
054337CORROSION ENGINEERINGOrmellese Marco5.0
[1.0Didattica innovativa]
1
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
21/01/2025