logo-polimi
Loading...
Manifesto
Struttura Corso di Studi
Cerca/Visualizza Manifesto
Dati Insegnamento
Scarica il Manifesto
Regolamento didattico
Consulta il Regolamento
Indicatori corsi di studio
Elenco docenti
Strutture didattiche
Internazionalizzazione
Orario Personalizzato
Il tuo orario personalizzato è disabilitato
Abilita
Ricerche
Cerca Docenti
Cerca Insegnamenti
Cerca insegnamenti degli Ordinamenti precedenti al D.M.509
Erogati in lingua Inglese

Legenda
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale
Attività formative
CAffini o integrative
ADi base
BCaratterizzanti
Lingua d'erogazione
Insegnamento completamente offerto in lingua italiana
Insegnamento completamente offerto in lingua inglese
--Non definita
Didattica innovativa
I CFU riportati a fianco a questo simbolo indicano la parte dei CFU dell'insegnamento erogati con Didattica Innovativa.
Tali CFU riguardano:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Blended Learning & Flipped Classroom
  • Massive Open Online Courses (MOOC)
  • Soft Skills
Dati Insegnamento
Contesto
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Corso di Studi (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) Design degli Interni
Piano di Studio preventivamente approvato I3 - Design degli interni 3
Anno di Corso 1

Scheda Insegnamento
Codice Identificativo 097392
Denominazione Insegnamento LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO
Tipo Insegnamento Laboratorio
Crediti Formativi Universitari (CFU) 12.0
Semestre Secondo Semestre
Programma sintetico Il laboratorio di Fondamenti del progetto costituisce la prima esperienza specificamente progettuale incontrata dallo studente nel suo iter degli studi. Il laboratorio ha la finalità di impostare le capacità per inquadrare il contesto problematico in termini di opportunità progettuali, vincoli, possibilità, selezione e gerarchizzazione delle priorità; per analizzare l'interazione utente-prodotto dalla fase di scelta alla fase d'uso fino alla dismissione del prodotto; per analizzare gli artefatti e i sistemi di artefatti nelle loro caratteristiche formali, strutturali, funzionali, tipologiche, morfologiche, relazionali, ergonomiche ecc. In fase di sintesi progettuale, queste conoscenze vengono fatte confluire nelle attività di sviluppo-progetto che comportano la capacità di tradurre i bisogni in requisiti di prodotto; di definire, in base alle prestazioni richieste al prodotto, i materiali, le parti componenti, le tecnologie costruttive e i metodi di assemblaggio; di mettere in relazione le qualità del prodotto con essenziali vincoli di produzione industriale, con il rispetto delle disposizioni normative e i requisiti di sicurezza. Obiettivo di questo nucleo formativo fondante, è quello di fornire allo studente, attraverso momenti di progettazione paradigmatici, un metodo per affrontare fin dal primo approccio tematiche progettuali differenti ad una scala di media complessità progettuale.
Settori Scientifico Disciplinari (SSD)
Attività formative Codice SSD Descrizione SSD CFU
A,B
ICAR/13
DISEGNO INDUSTRIALE
9.0
C
L-ART/03
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
3.0

Orario: aggiungi e rimuoviScaglioneCodiceDenominazione ModuloDocente/iCFUSem.Lingua offertaProgramma dettagliato
Da (compreso)A (escluso)
---AZZZZ097423ELEMENTI DI PROGETTAZIONERapp Davide6.02
097425ELEMENTI DI PROGETTAZIONE (INT. DI)Pirola Matteo3.02
097429LEZIONI DI DESIGNFeraboli Maria Teresa3.02
manifesti v. 3.7.7 / 3.7.7
Area Servizi ICT
16/01/2025